Ricette tipiche siciliane: la rianata di Calogero di Laura

La pizza rianata, conosciuta anche come Origanata, è un’autentica specialità siciliana che conquista il palato con la sua semplicità e il suo sapore deciso. Strettamente legata allo sfincione palermitano, questa pizza rustica vanta una storia ricca di tradizione e un gusto inconfondibile che la rende un vero e proprio gioiello della rosticceria siciliana. La Rianata è una pizza che affonda le sue radici nella cultura contadina siciliana. Nata dalla necessità di utilizzare l’impasto avanzato del pane, veniva preparata in occasioni speciali e arricchita con ingredienti semplici ma gustosi: sugo avanzato della pasta, acciughe e pecorino siciliano grattugiato. Questi ingredienti, simbolo di “abbondanza”, conferivano alla pizza un sapore ricco e deciso, perfetto per celebrare momenti di festa e convivialità.

Ingredienti 

500g di semola rimacinata di grano duro

15gdi lievito di birra

olio d’oliva 

350g di acqua 

sale q.b.

200 g di pomodoro pelato

Pepe q.b.

Origano secco q.b. 

1 o 2 spicchi di aglio 

1 cipolla

Pecorino Siciliano q.b.

Acciughe sott’olio 

Preparazione

Impasto:

Setaccia la farina in una ciotola capiente. Se usi la planetaria, monta il gancio a K. In un bicchiere, sciogli il lievito di birra in poca acqua tiepida. Unisci l’acqua e il lievito alla farina, iniziando ad impastare con le mani o il gancio. Aggiungi l’olio e il sale. Impasta energicamente fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Metti l’impasto in una ciotola infarinata, copri con un canovaccio e lascia lievitare per circa 10ore in frigo ,fino al volume desiderato.

Sugo:

Soffriggi le cipolle in abbondante olio d’oliva fino a farle appassire. Aggiungi i pomodori pelati, l’acqua, il sale e il pepe. Cuoci per circa 15 minuti.

Preparazione della pizza rianata:

Ungi una teglia grande con olio. Stendi l’impasto sulla teglia e lascialo lievitare per un’altra ora. Versa il sugo sulla pizza, distribuendolo uniformemente. Aggiungi le acciughe, l’aglio tritato e il pecorino grattugiato. Schiaccia l’impasto con i polpastrelli per creare delle fossette. Cospargi con origano secco abbondante. Irrora con un filo d’olio. Inforna a 240°C per circa 15 minuti, o fino a doratura intensa.

Consigli:

Per un sapore più intenso, fai riposare il sugo per qualche ora prima di utilizzarlo. Puoi aggiungere altri ingredienti al condimento, come olive, capperi o peperoni. La Pizza Rianata è ottima calda, ma è anche buonissima fredda.

Di Laura Calogero.