Matteo Toma: l’Artigiano della Pizza che porta il Salento nel mondo
Nel panorama della panificazione e della pizza d’autore, pochi nomi riescono a coniugare tradizione e innovazione con la stessa maestria di Matteo Toma. Maestro panificatore e pizzaiolo, Toma ha dedicato la sua vita alla ricerca della perfezione nell’arte bianca, partendo dalle radici più profonde della sua terra natale, il Salento.
Dalle terre di grano alla panificazione d’autore
La passione di Matteo Toma per l’arte della panificazione nasce dall’amore per la sua terra. Fin da giovane, è stato affascinato dal ciclo naturale del grano: i campi dorati, il profumo della raccolta, la trasformazione dei chicchi in farine pregiate. Questo legame con la terra lo ha spinto a studiare a fondo i processi di panificazione, sperimentando farine di ogni grado e purezza e affinando tecniche di impasto che uniscono sapienza artigianale e innovazione.
Dopo oltre un decennio di esperienza e formazione continua, Matteo Toma ha raggiunto un livello di eccellenza che gli ha permesso di diventare un punto di riferimento nel settore. Con la sua azienda Mamì – Impasti d’Autore, produce basi per pizze, pinse e pucce su larga scala, distribuendole attraverso la GDO e partner B2B, sempre con un occhio di riguardo alla qualità e alla tradizione salentina.

L’Artigiano della Pizza: quando la tradizione incontra l’innovazione
Uno dei progetti più ambiziosi di Matteo Toma è L’Artigiano della Pizza, un format che rappresenta la sua filosofia: rispetto delle tradizioni e continua evoluzione. La sua ricerca di impasti altamente digeribili lo ha portato a sviluppare tecniche innovative di lievitazione e maturazione, utilizzando solo lievito madre di sua creazione e farine selezionate.

Le sue pizze sono un equilibrio perfetto tra fragranza, leggerezza e gusto, realizzate con ingredienti di altissima qualità, spesso provenienti da piccoli produttori locali. Un approccio che esalta il valore della filiera corta e della genuinità, concetti fondamentali per Toma.
Un ambasciatore del mangiare sano e genuino
Oltre alla sua attività imprenditoriale, Matteo Toma è un consulente a livello internazionale e un vero ambasciatore del mangiare sano. La sua missione è diffondere il concetto di un’alimentazione consapevole, basata sull’uso responsabile delle materie prime e sulla riscoperta dei sapori autentici.

Grazie alla sua esperienza e alla sua passione, Toma sta portando avanti un lavoro di divulgazione che coinvolge pizzaioli, chef e appassionati in tutto il mondo, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio gastronomico italiano.
Mamì – Impasti d’Autore: la tradizione salentina su larga scala
Con Mamì – Impasti d’Autore, Matteo Toma ha saputo portare la tradizione gastronomica salentina oltre i confini locali. L’azienda produce artigianalmente basi per pizze, pinse e pucce, utilizzando farina di grano duro di tipo 1 macinata a pietra, acqua e lievito madre, garantendo un prodotto autentico e di alta qualità. Queste basi sono distribuite sia attraverso la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) che tramite partner B2B, permettendo a un pubblico sempre più ampio di apprezzare i sapori autentici del Salento.

Il Giornale della Pizza: promuovere l’eccellenza italiana
Il Giornale della Pizza si impegna costantemente a valorizzare e promuovere le eccellenze del mondo della panificazione e della pizza. Realtà come Mamì – Impasti d’Autore rappresentano esempi di grande rilievo, contribuendo alla diffusione e alla tutela delle tradizioni gastronomiche italiane. Attraverso le sue pubblicazioni, Il Giornale della Pizza racconta le storie di chi lavora con passione e dedizione, promuovendo la cultura della pizza e della panificazione di qualità.
Conclusione
Matteo Toma rappresenta l’evoluzione della tradizione: un pizzaiolo e panificatore che, con il cuore ancorato al Salento e lo sguardo rivolto al futuro, continua a innovare senza mai perdere di vista le sue radici. Con L’Artigiano della Pizza e Mamì – Impasti d’Autore, Toma sta lasciando il segno nel mondo della pizza, dimostrando che qualità, passione e rispetto per la tradizione possono coesistere perfettamente con la modernità.
Un esempio di eccellenza italiana che merita di essere raccontato e celebrato.