PIANTALO! – Dalla Terra alla Tavola: il Pomodoro San Marzano protagonista a Sarno

Il 13 maggio 2025, gli Orti della Musica di Sarno torneranno ad animarsi con un evento unico nel suo genere: “PIANTALO! – Metti le mani nella storia, coltiva il futuro”, promosso da Gustarosso – DANIcoop. Un’iniziativa che affonda le radici nella tradizione agricola della Valle del Sarno per celebrare uno dei gesti più simbolici e significativi del ciclo produttivo del Pomodoro San Marzano DOP: il trapianto delle piantine.

Non si tratta di una semplice operazione agricola, ma di un vero e proprio rito collettivo, carico di valore simbolico, identitario e culturale. Dalle 9:30 alle 13:30, agricoltori, appassionati, studenti e operatori del settore vivranno un’esperienza immersiva che unisce agricoltura, cultura, gastronomia e formazione.

Coltivare il Futuro con le Proprie Mani

Non si tratta di una semplice operazione agricola, ma di un vero e proprio rito collettivo, carico di valore simbolico, identitario e culturale. Dalle 9:30 alle 13:30, agricoltori, appassionati, studenti e operatori del settore vivranno un’esperienza immersiva che unisce agricoltura, cultura, gastronomia e formazione.Coltivare il Futuro con le Proprie ManiIl cuore pulsante dell’evento sarà il laboratorio “Aiutami a Trapiantare!”, in cui i partecipanti metteranno fisicamente a dimora le giovani piantine. Un gesto semplice che racconta molto: cura, dedizione, rispetto per la terra e consapevolezza delle proprie radici. È proprio da qui che nasce il sapore autentico del San Marzano, icona della dieta mediterranea e ingrediente d’eccellenza nelle migliori pizzerie del mondo.Un Filo Rosso tra Storia, Cultura e PomodoroA seguire, si terrà la tavola rotonda “Il Filo Rosso”, moderata dal prof. Vincenzo Salerno, con interventi di autorevoli voci del mondo della comunicazione, della cultura e dell’agroalimentare come Gabriele Bojano, Daniela Pegreffi, Carmine Pinto, Stefano Grazzini e Rosario Pellegrino.Un momento di confronto per riscoprire il valore del pomodoro non solo come prodotto agricolo, ma come simbolo culturale e leva di sviluppo turistico ed economico per il territorio. Non mancheranno i saluti istituzionali del Sindaco di Sarno, Francesco Squillante, e del fondatore di Gustarosso, Edoardo Angelo Ruggiero.Durante l’incontro sarà presentato anche il libro “Venticinque pizze in cerca d’autore”, un progetto editoriale che racconta il territorio attraverso la pizza, con testi di Gabriele Bojano e illustrazioni di Daniela Pegreffi.Pizza Lab: Quando l’eccellenza si fa impastoE proprio la pizza – regina indiscussa della tavola italiana – avrà un ruolo centrale con il Pizza Lab, realizzato in collaborazione con Mulino Le 5 Stagioni e Scuola Italiana Pizzaioli. I Maestri Michele Croccia e Paolo Priore guideranno il pubblico alla scoperta dell’uso perfetto del San Marzano in pizzeria, tra impasti ben equilibrati, condimenti autentici e degustazioni.Un’esperienza che unisce formazione e consapevolezza alimentare, mostrando come un prodotto eccellente possa diventare parte di un gesto quotidiano, ma anche occasione di crescita per chi sceglie il mestiere del pizzaiolo con amore e rispetto per la materia prima.Vivi il San Marzano: tra gusto e consapevolezzaL’evento si concluderà con “Vivi il San Marzano”, un percorso di degustazione dove grandi pizzaioli come Giovanni Improta, Sergio Siniscalchi e Francesco Polverino prepareranno pizze al forno, mentre il maestro Salvatore Santucci delizierà i presenti con la sua inconfondibile pizza fritta. Tutto rigorosamente a base di San Marzano DOP, per un racconto del gusto che parte dalla terra e arriva dritto al palato.—Conclusione: un evento che fa comunitàPIANTALO! non è solo un evento agricolo, ma un progetto di valorizzazione del territorio e delle persone che lo abitano. Gustarosso, con questa iniziativa, ribadisce la sua missione: difendere la dignità del lavoro agricolo, tramandare i saperi della terra e offrire ai giovani un’opportunità di futuro legata alla qualità e all’autenticità.Nel Giornale della Pizza continueremo a raccontare questi momenti, dove la pizza incontra la storia, il marketing incontra l’identità e il pomodoro torna al centro, come simbolo di una comunità che crede nel domani.

Il cuore pulsante dell’evento sarà il laboratorio “Aiutami a Trapiantare!”, in cui i partecipanti metteranno fisicamente a dimora le giovani piantine. Un gesto semplice che racconta molto: cura, dedizione, rispetto per la terra e consapevolezza delle proprie radici. È proprio da qui che nasce il sapore autentico del San Marzano, icona della dieta mediterranea e ingrediente d’eccellenza nelle migliori pizzerie del mondo.

Un Filo Rosso tra Storia, Cultura e Pomodoro

A seguire, si terrà la tavola rotonda “Il Filo Rosso”, moderata dal prof. Vincenzo Salerno, con interventi di autorevoli voci del mondo della comunicazione, della cultura e dell’agroalimentare come Gabriele Bojano, Daniela Pegreffi, Carmine Pinto, Stefano Grazzini e Rosario Pellegrino.

Un momento di confronto per riscoprire il valore del pomodoro non solo come prodotto agricolo, ma come simbolo culturale e leva di sviluppo turistico ed economico per il territorio. Non mancheranno i saluti istituzionali del Sindaco di Sarno, Francesco Squillante, e del fondatore di Gustarosso, Edoardo Angelo Ruggiero.

Durante l’incontro sarà presentato anche il libro “Venticinque pizze in cerca d’autore”, un progetto editoriale che racconta il territorio attraverso la pizza, con testi di Gabriele Bojano e illustrazioni di Daniela Pegreffi.

Pizza Lab: Quando l’eccellenza si fa impasto

E proprio la pizza – regina indiscussa della tavola italiana – avrà un ruolo centrale con il Pizza Lab, realizzato in collaborazione con Mulino Le 5 Stagioni e Scuola Italiana Pizzaioli. I Maestri Michele Croccia e Paolo Priore guideranno il pubblico alla scoperta dell’uso perfetto del San Marzano in pizzeria, tra impasti ben equilibrati, condimenti autentici e degustazioni.

Un’esperienza che unisce formazione e consapevolezza alimentare, mostrando come un prodotto eccellente possa diventare parte di un gesto quotidiano, ma anche occasione di crescita per chi sceglie il mestiere del pizzaiolo con amore e rispetto per la materia prima.

Vivi il San Marzano: tra gusto e consapevolezza

L’evento si concluderà con “Vivi il San Marzano”, un percorso di degustazione dove grandi pizzaioli come Giovanni Improta, Sergio Siniscalchi e Francesco Polverino prepareranno pizze al forno, mentre il maestro Salvatore Santucci delizierà i presenti con la sua inconfondibile pizza fritta. Tutto rigorosamente a base di San Marzano DOP, per un racconto del gusto che parte dalla terra e arriva dritto al palato.

PIANTALO! non è solo un evento agricolo, ma un progetto di valorizzazione del territorio e delle persone che lo abitano. Gustarosso, con questa iniziativa, ribadisce la sua missione: difendere la dignità del lavoro agricolo, tramandare i saperi della terra e offrire ai giovani un’opportunità di futuro legata alla qualità e all’autenticità.Nel Giornale della Pizza continueremo a raccontare questi momenti, dove la pizza incontra la storia, il marketing incontra l’identità e il pomodoro torna al centro, come simbolo di una comunità che crede nel domani.

Info e contatti Luogo:

Orti della Musica – Via Cimitero Vecchio 26, Sarno (SA)Data: Martedì 13 maggio 2025

Orario: dalle 9:30 alle 13:30

Contatti per la stampa: info@gustarosso.it

Info evento e aggiornamenti: gustarosso.it

Canali Social Facebook // Instagram

Ufficio stampa a cura di Gustarosso – per contatti: info@gustarosso.it