Antonio Lieto porta la sua vera pizza napoletana in due nuove città
Dopo anni di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, il celebre pizzaiolo Antonio Lieto è pronto a compiere un nuovo passo importante nella sua carriera: l’apertura ufficiale di una nuova filiale della Lieto Pizzeria. Una seconda sede è in fase di valutazione e verrà confermata a breve, con diverse città in lizza per accoglierla.
Due piazze strategiche, una nel Centro Italia e una nel Sud Italia, che rappresentano un’espansione fondamentale per rafforzare la sua missione: portare l’autentica pizza napoletana nelle capitali gastronomiche più importanti, mantenendo fede alla tradizione e alla qualità che lo hanno reso un punto di riferimento nel settore.

Un progetto di crescita nel segno della tradizione
Antonio Lieto rappresenta la quarta generazione di una storica famiglia di pizzaioli centenari, le cui radici affondano nella Napoli del 1956, quando la famiglia dei fratelli Salvo con la loro madre Anna Grasso (classe 1900) aprirono la loro prima pizzeria. Da allora, l’arte della pizza è stata tramandata con passione e innovazione, fino alla nascita della Pizzeria Lieto a Matera nel 1999.

Un locale che ha saputo distinguersi per l’eccellenza delle materie prime, il rispetto della tradizione e un impasto altamente idratato, leggero e digeribile, premiato con riconoscimenti come il titolo di “Maestro dell’impasto” e il Marchio DOC 2023 della Guida Pizzerie d’Italia nel mondo.
Ora, con questa nuova apertura ufficiale, Lieto vuole rafforzare la sua presenza tra Centro e Sud Italia, portando avanti il suo concetto di pizza napoletana autentica.

Due nuove pizzerie, stesso DNA
Le due città selezionate per l’espansione restano ancora riservate, ma è ufficiale che una nuova apertura è confermata. Per la seconda sede, invece, sono ancora in corso indagini di mercato, con le città di Lucca, Padova e Bari in valutazione insieme alla città di Matera.
I due nuovi locali saranno progettati per accogliere circa 100 coperti ciascuno, con un format che ricalca quello di Matera: ambienti moderni, ma con un’anima profondamente legata alla tradizione.
Il menù sarà un omaggio alla pizza napoletana più autentica, con:
✅ Otto varianti di Margherita
✅ La classica Cosacca
✅ La storica Provola e Pepe, tramandata da suo nonno Salvatore Salvo
✅ Le celebri fritture napoletane, accompagnate da una selezione di vini italiani e birre artigianali
Un aspetto fondamentale sarà la cura maniacale per le materie prime:
✅ Pomodoro, fiordilatte e mozzarella importati direttamente dalla Campania
✅ Olio extravergine d’oliva aggiunto esclusivamente a crudo dopo la cottura
Una squadra preparata e un metodo consolidato
Per garantire che la qualità della pizza rimanga impeccabile, Antonio Lieto ha già avviato la formazione di una squadra di pizzaioli, che verranno istruiti personalmente in ogni fase della preparazione:
✔️ Impasto
✔️ Farcitura
✔️ Cottura nel forno a legna
“Viaggerò spesso per seguire le pizzerie di persona”, spiega Lieto, confermando il suo impegno diretto nella gestione e nel controllo qualità del nuovo progetto.

La formula vincente sarà sempre la stessa: impasto soffice e digeribile, rispetto assoluto della tradizione e attenzione ai dettagli. Il tutto con un grande obiettivo: offrire ai clienti “la vera pizza napoletana come da tradizione”, certificata anche dall’UNESCO.
L’ascesa di Antonio Lieto: da Napoli al mondo
Questa nuova apertura rappresenta una tappa fondamentale in un percorso che ha portato Antonio Lieto a essere riconosciuto tra i migliori pizzaioli d’Italia. I numerosi premi e riconoscimenti lo hanno consacrato come ambasciatore della pizza nel mondo, un titolo che presto verrà ufficializzato dal prestigioso circuito The Best Chef.
“Aprire nuove sedi per me è un sogno che si realizza”, afferma Lieto. “Sono anni che coltivo questo desiderio e ora è arrivato il momento giusto. Le città che abbiamo scelto rappresentano per me una sfida stimolante, ma anche un’opportunità per continuare a diffondere la vera pizza napoletana”.
Con questa nuova espansione, Antonio Lieto dimostra ancora una volta che la pizza napoletana è molto più di un semplice piatto: è una cultura, un’arte e un legame con la storia che, grazie al suo impegno, continua a essere tramandata e valorizzata.

Uno sviluppo innovativo per ufficializzare la propria esperienza professionale nel settore
Questa crescita non è solo un’espansione commerciale, ma un passaggio fondamentale per consolidare la figura del pizzaiolo a livello internazionale. L’obiettivo è ufficializzare la propria esperienza lavorativa e professionale all’interno di un circuito di eccellenza mondiale, collaborando con alcuni dei più grandi professionisti del settore.
Antonio Lieto non vuole solo aprire nuove pizzerie, ma anche formare una nuova generazione di pizzaioli, trasmettendo loro passione, tecnica e rispetto per la tradizione.
Con il supporto di grandi nomi della gastronomia e il riconoscimento del suo metodo, Lieto è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia della pizza napoletana, portando il suo marchio tra le eccellenze globali.
— Il Giornale della Pizza